Vai al contenuto principale

proud to be in

Proud to be Inclusive, Involved, Inspired

Siamo un'Università aperta e multiculturale. Da noi l'inclusione è un valore radicato.
Crediamo che le parole e le azioni concrete abbiano il potere di valorizzare la diversità e creare spazi accoglienti.

Pensiamo che dal rispetto per le diversità possa nascere un ambiente in cui tutte e tutti si sentano riconosciuti, ascoltati e liberi di esprimersi

Trascrizione

All'Università Bocconi, la diversità è il nostro valore fondamentale e l'inclusione è la nostra forza.
Ci impegniamo ad accogliere tutti e a creare un ambiente in cui ognuno possa sentirsi parte e prosperare.

La nostra comunità abbraccia la diversità ogni giorno condividendo storie e prospettive uniche.
Studenti, docenti, staff, Alumni — tutti noi diamo forma a uno spazio aperto e dinamico in cui possiamo essere noi stessi, per imparare, crescere e arricchirci a vicenda.

È nostro obiettivo comune rappresentare e rispettare tutte le origini, lingue, tradizioni e credenze nel nostro campus multiculturale,
promuovere l'uguaglianza di genere e favorire uno spazio sicuro per tutte le identità di genere e gli orientamenti sessuali,
sostenere tutte le abilità e i tipi di neurodiversità, garantendo pari opportunità affinché ognuno possa realizzarsi,
e dare priorità al benessere attraverso iniziative di consulenza e autoconsapevolezza per aiutare a gestire le sfide e realizzare appieno il nostro potenziale.

Vivere in una comunità eterogenea è un privilegio.
Rispettare la dignità altrui è una responsabilità.

Facciamo tutto ciò che è in nostro potere affinché il rispetto sia la guida, in modo che l'equità possa seguire naturalmente.

All'Università Bocconi, la diversità è un dato di fatto e l'inclusione è una pratica: tutti dentro, nessuno fuori.

Se hai problemi, consigli o suggerimenti, contattaci attraverso il nostro canale dedicato, dove sarai sempre ascoltato.
Per maggiori informazioni, visita: www.unibocconi.it

Il rispetto è il vero
punto di partenza

E abbiamo scelto di essere
una Community che accoglie!

57,6%
di studenti

42,4%
di studentesse

Per creare uno spazio che parla molte lingue e abbraccia diverse culture

  • 5000

    studenti internazionali

  • 146.000

    Alumni in tutto il Mondo

  • 290

    partner schools nel Mondo

  • +100

    nazionalità presenti nel Campus

Uno spazio che dà sostegno

1 studente su 3
ottiene una forma di agevolazione

anno accademico 2024-2025

Rispetto significa andare oltre, abbattere le barriere, visibili e invisibili.

Come lo facciamo in Università Bocconi?

  • 160

    studenti con disabilità

  • 260

    studenti con DSA

  • 360°

    di supporto

Ma le barriere si abbattono anche con il dialogo, l'empatia e la conoscenza
dall'Anti-Discrimination Service Desk all'Inclusion Week, dalla carriera Alias ai bagni “all gender”

Ogni identità conta, ogni diversità è un valore

Perché rispetto e azione, insieme, abbattono ogni barriera

Consapevolezza, inclusione, trasformazione. Queste sono le parole chiave

Far parte della nostra comunità significa vivere ogni giorno e condividere i valori della diversità e inclusione attraverso l'accoglienza, e la valorizzazione di tutte le identità, indipendentemente da etnia, religione, genere, provenienza, età, disabilità, orientamento sessuale o identità di genere

Crediamo nella forza della diversità

Molte prospettive, un unico obiettivo:
accrescere il benessere della comunità

Siamo convinti che nella sua diversità risiede la ricchezza della nostra Università

Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità

  • Prof.ssa Paola Profeta

Comitati

  • Pari Opportunità: valorizza e promuove una cultura dell'equità e dell'emancipazione all'interno della comunità Bocconi
  • Inclusione, Disabilità e Wellbeing: si occupa delle politiche di inclusione in riferimento a persone con disabilità e bisogni specifici, e in generale del benessere di chi studia e lavora in università

Delegati Diversity & Inclusion nei Dipartimenti:
facilitano la cooperazione tra dipartimenti e agevolano al loro interno lo scambio di informazioni sul tema della diversità.

https://www.unibocconi.it/it/chi-siamo/diversita-equita-e-inclusione/la-governance-le-persone-e-le-politiche

I termini di genere maschile contenuti in queste pagine devono ritenersi neutri sotto il profilo del genere e sono pertanto da riferirsi a tutte le persone potenzialmente incluse o interessate

Cookie Consent Management