Vai al contenuto principale

Tematiche di genere

Con l'Inclusive Gender Equality Plan 2025-2027 tracciamo una mappa della diversità di genere all'interno della comunità Bocconi

Studenti iscritti totali

(2023)

  • 57,6%

    Uomini

  • 42,4%

    Donne

Percentuale di iscritti/e per tipologia di ordinamento, area di studio e genere

(2023)
Nelle lauree triennali, gli studenti sono il 59% e le studentesse il 41%, nelle lauree magistrali le percentuali corrispondenti sono il 59,6% e il 40,4% e nei dottorati il 62,4% e il 37,6%.
La laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presenta una maggioranza di studentesse (56,6%)

Graifici a barre orizzontali che mostrano la percentuale di iscritti e iscritte per tipologia di ordinamento, area di studio e genere.

Percentuale di iscritti/e per tipologia di ordinamento, area di studio e genere

Lauree Triennali

  • Totale: Donne 41,0% - Uomini 59,0%
  • STEM: Donne 33,3% - Uomini 66,7%
  • Scienze Politiche: Donne 57,4% - Uomini 42,6%
  • Management: Donne 45,0% - Uomini 55,0%
  • Giurisprudenza: Donne 64,3% - Uomini 35,7%
  • Economia e Finanza: Donne 29,8% - Uomini 70,2%

Lauree Magistrali

  • Totale: Donne 40,4% - Uomini 59,6%
  • STEM: Donne 34,6% - Uomini 65,4%
  • Scienze Politiche: Donne 51,3% - Uomini 48,7%
  • Management: Donne 45,0% - Uomini 55,0%
  • Economia e Finanza: Donne 25,2% - Uomini 74,8%

Laurea a Ciclo Unico

  • Giurisprudenza: Donne 56,6% - Uomini 43,4%

Dottorati di Ricerca

  • Totale: Donne 37,6% - Uomini 62,4%
  • STEM: Donne 17,9% - Uomini 82,1%
  • Scienze Politiche: Donne 45,8% - Uomini 54,2%
  • Management: Donne 38,1% - Uomini 61,9%
  • Giurisprudenza: Donne 42,3% - Uomini 57,7%
  • Economia e Finanza: Donne 31,8% - Uomini 68,2%

Composizione del personale docente

(2023)
La distribuzione per livelli è molto eterogenea: le donne rappresentano il 47,4% dei ricercatori, quasi il 40% dei professori associati ma solo il 29,2% degli assistant professor e il 18,4% degli ordinari.

La scarsa rappresentanza femminile tra gli assistant professor è elemento di particolare attenzione (si veda anche il Bilancio di Genere), poiché comporterà uno sbilanciamento anche negli anni a venire

Grafico a barre orizzontali che mostra la composizione del personale docente per genere e ruolo.

Composizione del personale docente

  • Totale: Donne 29,60% - Uomini 70,40%
  • PO (Professori ordinari e Full Professors): Donne 18,4% - Uomini 81,6%
  • PA (Professori Associati e Associate Professors): Donne 39,8% - Uomini 60,2%
  • AP (Assistant Professors (RTDa + RTDb): Donne 29,2% - Uomini 70,8%
  • RU (Ricercatori Universitari): Donne 47,4% - Uomini 52,6%

Quali obiettivi e relative azioni Bocconi metterà in atto nel prossimo triennio 2025-2027?

  • Diversità e inclusione nelle strategie di vertice
  • Comunicazione della cultura dell'organizzazione
  • Prevenzione e gestione di discriminazioni, violenze e molestie
  • Integrazione della dimensione di diversità e inclusione nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti
  • Equilibrio vita privata/lavorativa
  • Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali
  • Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera

Approfondisci Inclusive Gender Equality Plan 2025-2027

Quali sono già state realizzate?

Simboli contro la violenza di genere

Installazione di una panchina rossa, simbolo internazionale della consapevolezza, dell'informazione e della prevenzione della violenza contro le donne

E molte altre che si possono consultare qui
Quali sono già state realizzate?

Carriera alias

Supporto per condurre una vita universitaria e lavorativa serena. Un profilo alternativo e temporaneo a chi sta intraprendendo un percorso di transizione di genere

E molte altre che si possono consultare qui
Quali sono già state realizzate?

Bagni “all gender” on Campus

Garantire a chiunque di sentirsi a proprio agio nell'utilizzo dei servizi igienici

E molte altre che si possono consultare qui
Quali sono già state realizzate?

Changed by Women

Raccolta delle storie di 199 Alumnae Bocconi che hanno cambiato il futuro e inseguito un sogno

E molte altre che si possono consultare qui
Quali sono già state realizzate?

Research Support on Career Development

Programma di assistenza per professori associati e i ricercatori di ruolo con significative esperienze di cura e assistenza familiare

E molte altre che si possono consultare qui

Quali sono già state realizzate?

Maternità e paternità per faculty e PhD

Iniziative a maggior tutela rispetto alla normativa in vigore

E molte altre che si possono consultare qui

Ci occupiamo anche di promuovere l'uguaglianza di genere con ricerche scientifiche, seminari, workshop e un convegno annuale

Come? L'AXA Research Lab on Gender Equality, diretto dalla Prof.ssa Paola Profeta, studia l'economia di genere e la diversità nelle scienze sociali. Le aree di studio includono educazione, lavoro e famiglia, cultura, empowerment femminile e politiche di genere

Maggiori informazioni

Molte prospettive, un unico obiettivo:
accrescere il benessere della comunità

"I termini di genere maschile contenuti in queste pagine devono ritenersi neutri sotto il profilo del genere e sono pertanto da riferirsi a tutte le persone potenzialmente incluse o interessate"

Cookie Consent Management